Acido Ialuronico: caratteristiche, proprietà e benefici

0
166
acido iarulonico caratteristiche benefici

Che cos’è l’acido ialuronico?

L’acido ialuronico è uno delle componenti fondamentali dei tessuti connettivi dell’essere umano. Nell’uomo, l’acido ialuronico lo si trova nel derma, nelle cartilagini articolari, nell’umor vitreo dell’occhio e nei tendini. Chiamato anche ialuronano, l’acido ialuronico viene prodotto dai fibroblasti con l’obiettivo di idratare i tessuti.

Con l’avanzare dell’età, però, il nostro organismo produce sempre meno acido ialuronico e ciò determina la comparsa delle prime rughe, sintomo dell’invecchiamento della pelle, che comporta anche una perdita di elasticità dei nostri tessuti. Il termine deriva dall’inglese “hyaloid” che significa “vitreo”, questo perché l’acido ialuronico è stato scoperto proprio all’interno dell’umor vitreo, ovvero nel liquido che c’è nel globo oculare.

Funzioni principali dello iarulonano

Le caratteristiche proprie di questo componente lo rendono estremamente utile dal punto di vista medico e molto utilizzato nel campo dell’estetica. La funzione principale di questo componente naturale è quella di assorbire acqua e rilasciarla nel nostro organismo per mantenere idratati i tessuti. In particolare, opera sulla matrice extramuscolare rendendola uniforme e compatta.

Ha una struttura lubrificante che lo rendono l’elemento perfetto per trattare alcune patologie che colpiscono le articolazioni, come ad esempio l’osteoartrosi ed artrite reumatoide. Infatti, attraverso l’infiltrazione a base di acido ialuronico si lubrifica l’articolazione, attenuando il dolore. Molto spesso è utilizzato nella preparazione di lozioni viso, creme e sieri anti-età, proprio perché applicare l’acido ialuronico sulla pelle aiuta a prevenire i segni dell’invecchiamento.

In questi prodotti il principio attivo dell’acido ialuronico è contenuto in due varianti: acido ialuronico a catena lunga e acido ialuronico a catena corta. Il primo, agisce principalmente sulla superficie della pelle, idratandola e levigandola per arrecargli un aspetto più fresco e giovane. Il secondo invece agisce negli strati più profondi della pelle, stimolandone la produzione interna e attenuando al contempo la comparsa delle rughe.

Oltre a conferire la giusta idratazione alla pelle, favorisce la produzione di elastina e di collagene che rendono la cute sana e visibilmente idratata. È un ottimo rigenerante e un eccellente riempitivo. Proprio grazie a tutte queste sue peculiarità, molti prodotti cosmetici sono realizzati a base di acido ialuronico.

Esso viene sintetizzato attraverso dei metodi biotecnologici che lo rendono un elemento sicuro e privo di effetti collaterali, dall’effetto rivitalizzate ed elasticizzante. Il gel realizzato con questo componente non appesantisce la pelle e non la unge e questo è un altro fattore positivo che ne implica una grande diffusione in campo medico ed estetico.

Come stimolare in modo naturale la produzione di acido ialuronico

Esistono degli alimenti che stimolano la produzione naturale dell’acido ialuronico nel nostro organismo: sono tutti quegli alimenti contenenti la Vitamina A, la Vitamina C e la Vitamina E; contenenti Omega 3 e Polifenoli. In particolar modo queste sostanze sono contenute in frutta, verdura, soia, carni bianche e in alcuni tipi di pesce come il salmone. Da questo si evince che il miglior modo per avere una pelle sana e idratata è quello di seguire un’alimentazione variegata e sana, che contempli la presenza di almeno alcuni di questi alimenti.

Composizione chimica

Dal punto di vista chimico, l’acido ialuronico viene definito come una molecola formata da lunghe sequenze di acido glicuronico e nacetilglucosamina, due zuccheri semplici ed è quindi classificato come glicosaminoglicano. É stato scoperto nell’umor vitreo dell’occhio di un bovino negli anni Settanta e fino a pochi anni fa veniva estratto solo dagli animali. Oggi invece viene estratto anche dai batteri grazie all’evoluzione delle tecniche di produzione.

Acido ialuronico e medicina estetica

Prende sempre più piede in questo ambito l’utilizzo dell’acido ialuronico, grazie alla sua flessibilità. Sebbene non vengano classificati come veri e propri interventi di chirurgia estetica, i filler apportano effetti visibilmente positivi. I filler sono delle iniezioni di acido ialuronico e collagene effettuate con l’obiettivo di rivitalizzare la pelle. Si tratta di un trattamento poco invasivo applicato con un piccolo ago appena sotto le rughe da trattare.

L’effetto è immediatamente visibile ma ha una durata relativamente limitata, quindi per far sì che tale effetto perduri nel tempo, occorre ripetere il trattamento periodicamente. L’acido ialuronico può essere utilizzato anche per eliminare le cicatrici di piccole dimensioni o per la cura dei capelli rovinati: applicato sulle doppie punte ha un effetto nutritivo e ricostituente che dona lucentezza a tutta la chioma.

É possibile paragonare l’azione dell’acido ialuronico a quella dell’olio motore di una autovettura. Una diminuzione eccessiva di acido ialuronico aumenta gli attriti tra le superfici articolari, così come con il passare del tempo, il calore e l’attrito diminuiscono la viscosità dell’olio, rendendo più difficoltosa la protezione delle parti meccaniche. Utilizzare quotidianamente dei trattamenti viso a base di acido ialuronico renderà la vostra pelle visibilmente più giovane e rallenterà il manifestarsi delle tanto odiate rughe.

Quali sono gli effetti collaterali dell’acido ialuronico?

Dato che l’acido ialuronico è naturalmente presente all’interno dei tessuti connettivi, esso non produce effetti collaterali e non ha controindicazioni per quanto ne riguarda l’uso.
Dunque, i possibili effetti collaterali che potrebbe provocare legati al suo impiego in diversi ambiti (clinico, estetico e per la salute) riguardano il modo in cui la sostanza viene somministrata.

Effetti collaterali dopo l’applicazione di creme

L’acido ialuronico presente all’interno delle formule dei cosmetici è sicuro, non sensibilizzante e viene ben tollerato dall’epidermide. Nel caso in cui si verifichino degli effetti colleterali, le cause probabilmente vanno ricercate nella presenza di ingredienti sensibilizzanti e/o allergizzanti.

Effetti collaterali degli integratori di acido ialuronico

All’attualità non si conoscono i possibili effetti collaterali degli integratori a base di acido ialuronico, dato che si tratta di prodotti relativamente recenti. Proprio per questo motivo, sarebbe consigliabile attenersi alle dosi consigliate e non prolungare eccessivamente il periodo di assunzione.

Effetti collaterali delle infiltrazioni

Una scorretta somministrazione intramuscolare potrebbe provocare dolore, rossore e gonfiore nella zona trattata. Inoltre, gli eccipienti associati all’acido ialuronico potrebbero provocare vere e proprie reazioni allergiche nei soggetti particolarmente sensibili.

Effetti collaterali nel filler

Un’iniezione scorretta di acido ialuronico potrebbe provocare dei gravi traumi post iniezione, come noduli, edema, rossore persistente e talvolta anche ascessi.

Acido ialuronico e gravidanza

La somministrazione in qualsiasi forma dell’acido ialuronico è fortemente sconsigliata in gravidanza e/o in allattamento, in quanto gli esperti non conoscono ancora gli effetti che esso potrebbe avere sul feto o sul neonato.