L’arginina è uno dei venti amminoacidi utilizzati dal nostro corpo durante le normali funzioni vitali. È una sostanza essenziale durante il periodo dell’infanzia, in quanto ancora il corpo umano non riesce a produrne in quantità sufficiente e c’è, quindi, il bisogno di un’integrazione. Ma, come vedremo, anche gli adulti, che fanno un determinato stile di vita, hanno bisogno di un’integrazione di questo amminoacido.
Cos’è l’arginina
L’arginina è un amminoacido polare basico. Il suo nome deriva dal termine argentum, perché la sua scoperta avvenne tramite isolamento attraverso i sali di argento, nel 1886.
L’arginina rientra, quindi, nella categoria degli amminoacidi essenziali, assieme alla glicina, glutamina, prolina e taurina. Deve essere assunta attraverso i cibi per tutta la fase di crescita. L’arginina si trova in molte proteine, mentre in alcune piante si trova in forma libera, come ad esempio nelle zucche, o nelle cucurbitacee in generale, nel grano saraceno o nelle aghifoglie.
Caratteristiche e proprietà dell’arginina
Se il corpo adulto genera in maniera naturale l’arginina perché si dovrebbe pensare ad una sua integrazione? La spiegazione è semplice, l’arginina ha importanti funzioni metaboliche e di stimolazione ormonale che, in soggetti con vita sedentaria, vengono assunte in maniera del tutto naturale, ma per chi ha uno stile di vita movimentato, può presentarsi il bisogno di un ulteriore supporto, tramite assunzione di arginina in varie modalità.
L’arginina agisce sull’organismo come vasodilatatore, aumentando, quindi, il flusso sanguigno ad organi e tessuti. Ma l’arginina è di estrema importanza anche per la produzione di ossido nitrico, che controlla la circolazione del sangue e diverse altre funzioni per il cervello, il fegato, i polmoni, stomaco, reni, muscoli. Proprio per quest’ultima funzione l’arginina è utile agli sportivi.
L’arginina, infatti, ha un effetto di pompaggio muscolare che si otterrebbe solo attraverso un’allenamento, migliorando l’incremento di volume muscolare. La sostanza assume molta importanza durante l’attività fisica anche perché fornisce un contributo prezioso per i processi di recupero favorendo un maggiore trasporto di ossigeno e nutrienti, che, di conseguenza, favoriscono il ripristino di un nuovo tessuto muscolare.
Benefici dell’arginina
L’assunzione di arginina non è utile solo agli sportivi, ma le sue caratteristiche sono utili anche per chi possiede problemi di scompenso cardiaco, dolori al petto, coronaropatie o pressione alta. Ma viene pure utilizzata per i soggetti affetti da demenza senile, per chi ha problemi di erezione, per prevenire raffreddori e, ai i più piccoli, per aiutare la prevenzione dell’apparato digerente.
È consigliata anche per l’emicrania, ma solo attraverso la combinazione con altre molecole. I giusti livelli di arginina sono di supporto alle difese dell’organismo per combattere i microrganismi patogeni. Inoltre fa da supporto alla sintesi di altri amminoacidi e sostanze che servono alle nostre cellule. Questo amminoacido stimola il sistema immunitario ed è un’ottima tutela per tumori e problemi cardiovascolari. Anche la fertilità maschile assume benefici ed effetti positivi dall’assunzione di arginina.
Cosa provoca la mancanza di arginina nel corpo?
Sono molteplici i motivi per cui il nostro corpo subisce una carenza di arginina. Una delle cause più importanti è sicuramente lo stress psicofisico, provocato da un eccessivo affaticamento. Ma anche la modifica radicale di stile di vita e alimentazione può portare a scarsità di argina nell’organismo.
I sintomi di questa mancanza, in realtà, possono sembrare normali, ma sono molto difficili da individuare. Spossatezza, difficoltà di concentrazione e alterazione del sonno, sono tra i sintomi più comuni per chi non produce o non assume abbastanza arginina. Il modo giusto per integrare l’assunzione di questo amminoacido può essere attraverso, appunto, integratori o intervenendo sull’alimentazione, con cibi ricchi di proteine o a base di vegetali che contengono l’amminoacido.
Come assumere l’arginina?
Per chi fa attività fisiche, va assunta preferibilmente dopo l’allenamento. Ma il momento ideale per l’assunzione, durante la giornata, è sicuramente prima di coricarsi, perché la secrezione dell’ormone GH, che controlla la produzione di somatopedine, da parte dei tessuti periferici, avviene prevalentemente durante le ore notturne.
Generalmente l’assunzione deve avvenire a stomaco vuoto e in condizioni di glicemia regolari. L’assunzione di arginina non deve essere fatta per un periodo troppo lungo. Il modo giusto per assumere l’amminoacido è quello di alternare un periodo di assunzione, che va da 4 a 6 mesi, ad un periodo di pausa, di almeno 2 mesi. Così facendo l’organismo non si abitua ad uno stimolo continuo, perché l’assunzione deve rimanere un’effetto aggiunto, e non naturale, per il mantenimento di una piena capacità di risposta del corpo.
Avvertenze e controindicazioni dell’arginina
Quando si assume in maniera regolare, l’arginina è più che sicura, ma può avere, in alcuni soggetti degli effetti collaterali, come gonfiori e dolori addominali, alterazione dei parametri ematici, infiammazioni delle vie respiratorie, cali di pressione o reazioni allergiche. Quando nel soggetto sono già presenti problemi di salute, di qualunque tipologia, è sempre meglio chiedere consiglio al medico di famiglia.
Sono proprio le allergie che vanno monitorate con attenzione, assieme ad asma, cirrosi, problemi renali e infarti recenti. Infine, l’assunzione di arginina potrebbe causare problemi a chi soffre di manifestazioni cutanee come l’herpes, o alle donne in stato di gravidanza.
Una sostanza, quindi, molto importante ed essenziale per il nostro corpo. La vita quotidiana, soprattutto in questi tempi, è piena di stress o continui movimenti. Per chi viaggia molto i cambi di alimentazione o di stile di vita sono davvero molteplici. Lo stress è un problema che colpisce sempre più persone.
Tutte queste cose, che causano un abbassamento di arginina nel nostro organismo, hanno bisogno di un’attenzione particolare. L’integrazione è, perciò, di vitale importanza, per evitare problemi futuri. Ovviamente, come tutte le sostanze, non bisogna mai farne un uso eccessivo o usarlo se è controindicato.