La bava di lumaca viene prodotta dai gasteropodi ovvero le lumache, per la lubrificazione, l’adesione, la segnalazione e la protezione da abrasioni e attacchi patogeni o da predatori. Chimicamente è un gel acquoso contenente una piccola percentuale (meno del 10%) di polimeri glicoproteici, ovvero delle molecole grandi e complesse che si uniscono per conferire alla bava le sue proprietà distintive. La sostanza è oggi molto utilizzata dalle aziende cosmetiche per la preparazione di creme atte a riparare, proteggere e rigenerare la pelle ed in particolare quella del viso.
Caratteristiche della bava di lumaca
In virtù dei suoi componenti naturali la bava di lumaca si rivela ottima per curare diversi tipi di inestetismi della pelle tra cui smagliature, acne e macchie. La bava di lumaca infatti risulta molto efficace per rigenerare i tessuti e ripararli. Questo avviene grazie alla presenza di alcune sostanze come i mucopolisaccaridi, l’acido glicolico, il collagene, le proteine, le vitamine, l’elastina e i peptidi.
Inoltre va sottolineato che sulla pelle del viso svolge un’azione purificante, esfoliante e protettiva oltre che risultare ideale per favorire la cicatrizzazione in presenza di ferite. Grazie a tutte queste caratteristiche la pelle si rinnova in profondità e viene stimolata a tal punto che l’eventuale presenza di macchie, segni evidenti da acne, smagliature e cicatrici vengono minimizzate e spesso del tutto eliminate.
A margine va altresì aggiunto che l’uso costante della bava di lumaca o di cosmetici che ne contengono una buona percentuale, possono apportare all’epidermide benefici quantificabili intorno al 40% se l’uso è a lungo termine.
Utilizzo della bava di lumaca
Per molti trovare un prodotto di bellezza che risulti efficace per la cura della pelle rappresenta quasi un’ossessione. Tuttavia se si comprendono le capacità e i benefici della bava di lumaca, la ricerca diventa meno affannosa e di conseguenza mirata proprio verso questa sostanza. Anche se potrebbe non sembrare attraente, ha infatti i suoi benefici anti-invecchiamento e quindi può essere considerata un ingrediente chiave per aiutare a migliorare la vitalità della pelle.
Inoltre se usata con una certa costanza offre molti vantaggi per diversi tipi di pelle, motivo per cui è diventata così popolare nelle formulazioni cosmetiche. I prodotti a base di questa sostanza regalano dunque numerosi benefici come ad esempio riducono le rughe, aumentano l’elasticità della pelle rendendola più luminosa ed idratata.
Tra l’altro va sottolineato che si rivela anche un prezioso lenitivo in presenza di irritazioni e nel caso di cicatrici le sbiadisce ai minimi termini rendendole praticamente invisibili. Premesso ciò va altresì aggiunto che recenti studi hanno dimostrato che gli estratti a base di bava di lumaca, servono anche per la prevenzione dell’acne, per scongiurare la secchezza della pelle e dell’iperpigmentazione. In base a quanto sin qui descritto, si intuisce per quale motivo i più noti brand del settore cosmetico ne fanno largo uso in tutti i prodotti realizzati per la pelle.
I benefici della bava di lumaca
I principi attivi della bava di lumaca sono in grado di apportare notevoli benefici a questi molluschi stessi oltre che alla pelle umana. Premesso ciò, è importante sapere che le proprietà benefiche dei cosmetici a base dei suddetti principi attivi, sono state rilevate dopo accurati test di laboratorio. Dopo questa doverosa premessa, ecco in sequenza i più importanti principi attivi presenti nella bava di lumaca.
- L’allantoina: che rende possibile la rigenerazione della pelle e che le lumache utilizzano per rigenerare i loro stessi tessuti e il guscio, producendo del calcare che ottengono dal cibo grazie proprio all’azione efficace del suddetto principio attivo.
- Il collagene e l’elastina: invece sono altri due componenti principali del tessuto connettivo cutaneo che aiutano a combattere le rughe e che fanno parte anch’essi dei principi attivi della bava di lumaca.
- Le vitamine che contribuiscono all’arricchimento e alla morbidezza della pelle e l’acido glicolico che rende possibile l’esfoliazione o il peeling cancellando le cellule morte e aiutando anche gli ingredienti a penetrare nei follicoli piliferi riparando nel contempo i tessuti danneggiati o infiammati.
A margine va aggiunto che nella bava di lumaca sono presenti degli antibiotici naturali. Questi, si rivelano preziosi per combattere i batteri più comunemente riscontrati nelle infezioni della pelle, come ad esempio lo stafilococco aureo, la pseudomonas aeruginosa e l’acne vulgaris. Questi antibiotici naturali aiutano tra l’altro anche a curare alcuni problemi piuttosto seri come l’eczema e persino la psoriasi.
Conclusioni
Una crema a base di bava di lumaca, ha un profumo delicato e gradevole e regala una sensazione di freschezza sulla pelle. Inoltre si assorbe facilmente e non è appiccicosa. Gli effetti positivi tra l’altro si notano quasi subito. Infatti, alcuni istanti dopo l’applicazione si verifica un’immediata tensione della pelle proprio come un effetto lifting oltre che fornire un delicato smussamento della linea.
Molte persone hanno notato che la bava è in grado di regalare anche una maggiore luminosità, che è in parte dovuta al rapido ricambio cellulare che ci si può aspettare dai prodotti cosmetici contenenti la suddetta sostanza.