Bromelina dell’ananas: proprietà e benefici

0
133
bromelina dell'ananas proprietà e benefici

La bromelina è un particolare tipo di enzima proteolitico, ovvero è in grado di favorire la degradazione delle proteine in aminoacidi, dalle molteplici proprietà. La Bromelina si trova all’interno dell’ananas e in particolare in concentrazioni più elevate nel gambo di questo frutto.

Sono numerosi gli effetti benefici per il nostro corpo prodotti dall’assunzione di bromelina dell’ananas, tuttavia come spesso accade solo il 40% di questo enzima viene effettivamente assunto dall’organismo in quanto la sua azione viene in parte bloccata da altre sostanze minerali presente nel nostro corpo. Ma vediamo nello specifico quali sono tutte le proprietà della bromelina e come deve essere assunta per non incorrere in eventuali effetti collaterali.

Caratteristiche della bromelina dell’ananas

Da sempre l’ananas è conosciuta come un frutto in grado di svolgere numerose funzioni benefiche per l’organismo umano. Infatti fin dai tempi più remoti veniva utilizzata nella medicina popolare per la cura di diverse patologie. Forse ciò che non si comprendeva allora è che ciò che rende l’ananas così miracolosa è l’enzima di cui è costituita: la bromelina.

Questa piccola molecola è dotata di numerose proprietà benefiche in grado di agire in diversi apparati come ad esempio l’apparato digerente, l’apparato muscolare nonché, per la gioia di tutte le donne, in grado di contrastare la cellulite. Ma cerchiamo di capire nello specifico cosa è in grado di fare la bromelina al nostro corpo e perché sarebbe il caso di assumerne il più possibile.

Bromelina dell’ananas proprietà benefiche

Essendo un enzima proteolitico la sua prima funzione una volta assunta, come si può facilmente immaginare, la svolge al livello dell’apparato digerente. Ciò significa che va a facilitare la digestione contribuendo a scomporre le proteine assunte in aminoacidi, i quali verranno successivamente utilizzati nei diversi processi biochimici.

Ma pensare che la bromelina sia utile solo per favorire il processo digestivo è estremamente riduttivo, infatti sono davvero molteplici le funzioni che è in grado di svolgere all’interno del nostro organismo. Vediamo nello specifico quali sono gli effetti:

  • Proprietà antinfiammatoria: aiuta a combattere e a prevenire alcune infiammazioni. Ciò è possibile perché la bromelina va a favorire la sintesi di prostaglandine, le quali sono indispensabile per attivare tutti quei processi che portano a debellare il processo infiammatorio. Per questo motivo è possibile assumere bromelina per accelerare la guarigione.

 

  • Proprietà anticoagulante: grazie alla sua azione fibrinolitica favorisce la degradazione della fibrina al fine di impedire la coagulazione del sangue. In questo modo verrà impedita la formazione del trombo, per questo motivo la bromelina potrebbe risultare utile in caso di malattie cardiovascolari o nel caso in cui si soffra di vene varicose.

 

  • Facilita l’eliminazione del muco: la bromelina è in grado di rendere il muco molto più fluido permettendone un’ espulsione notevolmente facilitata, diventando così particolarmente efficace nei casi di rinite, sinusite o bronchite

 

  • Potenzia l’azione antibiotica: tra le sue tante funzioni la bromelina è anche in grado di incrementare l’azione degli antibiotici, uno tra questi è l’amoxicillina, andando in questo modo ad ostacolare alcuni processi infettivi

 

  • Proprietà drenanti: grazie al suo effetto antiedematoso la bromelina è estremamente utile per ridurre i liquidi andando a contrastare il gonfiore nonché la ritenzione idrica. Proprio per questa sua proprietà la bromelina risulta particolarmente efficace anche per combattere la cellulite.

 

  • Senso di sazietà: è stato ormai appurato che la bromelina permette di percepire una sensazione di sazietà. Questo si rivela particolarmente utile nei casi in cui si stia seguendo una dieta dimagrante

 

  • Uso topico: già in tempi più remoti veniva utilizzato il gambo dell’ananas, il quale contiene bromelina, per favorire la cicatrizzazione in caso di ferite o lesioni. Ancora oggi in alcuni Paesi la bromelina viene utilizzata in questo modo, anche se molto meno rispetto al passato.

Come assumere la bromelina

La broemlina può essere assunta facilmente mangiando direttamente l’ananas. Tuttavia poiché le sue concentrazioni sono più elevate all’interno del gambo dell’ananas, il quale non è proprio facile da mangiare, la bromelina è stata introdotta in commercio in altre forme. Infatti ad oggi è possibile trovare la bromelina sotto forma di capsule o compresse, integratori, sciroppo oppure sotto forma di creme per uso topico.

Controindicazioni ed eventuali effetti collaterali

Non è consigliabile assumere la bromelina nei casi in cui vi sia una forma allergica nei confronti di questo specifico frutto oppure se si soffre di ulcera gastrica. Rivolgersi sempre al medico specialista in caso di gravidanza e se si stanno prendendo anche dei farmaci specifici come ad esempio anticoagulanti o antinfiammatori come l’aspirina.

Per quanto riguarda gli effetti collaterali la bromelina risulta nella maggior parte dei casi ben tollerata e non presenta particolari effetti collaterali, tuttavia si consiglia di non eccedere con l’assunzione evitando di andare oltre le dosi consigliate.