Camomilla: proprietà, benefici e controindicazioni

0
147
camomilla proprietà benefici e controindicazioni

La camomilla è una pianta conosciuta e usata da tutti ogni giorno, soprattutto già dall’antichità grazie alle sue proprietà calmanti e rilassanti, inoltre appartiene alla famiglia delle Asteraceae con origini dell’Europa centro-meridionale.

La pianta della camomilla la possiamo definire con una forma cespugliosa, con dei fusti che partono dalla sua base e una radice e il frutto della pianta è di colore bianco e un achenio con un massimo di 1 mm di lunghezza.

Quali sono le proprietà della camomilla?

Grazie ai fiori della camomilla si possono preparare degli infusi per sfruttare le sue proprietà sedative. Inoltre ha anche delle proprietà per rilassare la muscolatura, conosciuta come proprietà antispasmodica.

Infatti l’utilizzo della camomilla è molto utile per crampi, problemi di digestione ma anche per chi soffre di dolori mestruali. Insomma l’infuso di camomilla, ha molti benefici e può essere utilizzato per molti disturbi.

Per chi soffre di stress e nervosismo la camomilla può essere la soluzione migliore. Inoltre ha delle proprietà antinfiammatorie che agisce come azione protettiva sulle mucose. Per questo motivo è molto utilizzato come lenitivo naturale oppure rilassante, sopratutto per disturbi di dermatite, congiuntivite e altri tipi di irritazioni o infiammazioni del corpo.

Utilizzi e benefici della camomilla

L’utilizzo nelle infiammazioni

Come accennato prima l’utilizzo della camomilla sulle infiammazioni porta dei benefici. Per contrastare delle infiammazioni intestinali, la camomilla può essere assunta per via orale invece usata localmente ha dei benefici contro le infiammazioni di gengiviti.

Quando si assume per via orale, si utilizza sotto forma di liquido, dalle tre volte a quattro volte al giorno in base al tipo di infiammazione. Oppure per l’utilizzo locale, si possono preparare degli impacchi attraverso un infusione, servono circa due cucchiai di camomilla disciolti nell’acqua calda.

Utilizzo in omeopatia

Grazie ai suoi benefici, la camomilla viene utilizzata anche in medicina, come rimedio contro diarrea e flatulenza. Invece per l’utilizzo esterno può essere utilizzata per ascessi, disturbi dovuti all’acne ed emorroidi. Viene molto utilizzata anche nell’omeopatia. Per esempio per trattare infiammazioni delle vie respiratore, oppure per curare i disturbi della dentizioni per i neonati.

Inoltre la camomilla è reperibile sotto forma di preparati omeopatici, in soluzione oppure a granuli. Le dosi da somministrare, variano a seconda dei tipi di infiammazione e del tipo di omeopatico, che si va ad assumere.

Trattamenti del viso, macchie, acne e pelli sensibili

La camomilla ha degli effetti lenitivi perciò può essere impiegata nel trattamento delle pelli sensibili e per le pelli più grasse che riscontrano disturbi dell’acne.
Le sue proprietà sulla pelle sono astringenti, riequilibranti e come sappiamo bene antinfiammatorie.

Per questi motivi può essere utilizzata anche per il trattamento delle pelli da miste a grasse. Con la sua azione schiarente e rigenerante ha degli ottimi benefici su una pelle acneica. Inoltre avendo benefici antinfiammatori e calmanti è molto utile il suo utilizzo per le pelli molto sensibili e che si irritano facilmente, ma anche a causa di irritazioni cutanei dovuti all’allergia.

Per chi soffre di couperose, o chiamata rosacea, è una delle piante utili per trattare disturbo, anche per chi soffre di eczemi o dermatiti sul volto. L’uso della camomilla sul corpo o viso non ha delle controindicazioni.

Sfruttare le proprietà per la nostra pelle con l’infuso di camomilla, è il metodo migliore. Da utilizzare nell’acqua per il vostro bambino, oppure anche per calmare delle irritazioni, sempre da diluire nell’acqua della vasca da bagno. Invece se dovete utilizzarla localmente la soluzione migliore è sfruttare gli impacchi di camomilla con delle garze imbevute dell’infuso.

Un’altra piccola curiosità molto interessante è che la tisana preparata con la camomilla e l’idrolato possono essere utilizzati come tonico per lenire la pelle e riequilibrarla oppure per preparare una valida maschera purificante mescolando insieme agli altri ingredienti un paio di cucchiai di argilla bianca.

Si consiglia di utilizzarla una volta alla settimana, in modo da purificare la pelle dal sebo in eccesso. Invece se si utilizza l’olio può essere utilizzato come olio lenitivo e calmante per irritazioni cutanee o infiammazioni, oppure un ottimo struccante per trattare le pelli molto sensibili e irritate.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Se si assume o si utilizza la camomilla non si riscontrerà delle controindicazioni, si possono avere degli effetti collaterali dovuti a delle allergie di componenti che si possono trovare all’interno della pianta oppure si possono riscontrare nausea e insonnia, ma se si consuma un’elevata assunzione di camomilla. Perciò consiglio, prima di assumere infusi di questo tipo di pianta, accertarsi di non avere delle allergie particolari.