La cheratina è il tipo di proteina che compone i capelli, la pelle e le unghie e nel corpo umano può essere trovata negli organi interni e nelle ghiandole. I principi attivi della cheratina ideali per apportare una serie di benefici ai capelli sono disponibili in fiale, compresse, shampoo e balsamo.
Le caratteristiche della cheratina
La cheratina può essere derivata da piume, corna e lana di diversi animali e utilizzata come ingrediente nei cosmetici per capelli. Poiché rappresenta il blocco strutturale di questi ultimi i supplementi, i prodotti e i trattamenti possono aiutare a rafforzarli e a renderli più sani. Le persone che la usano sui capelli segnalano infatti che risultano più lisci e facili da gestire. Gli effetti variano notevolmente a seconda se la chioma sia sana, in base allo spessore naturale e al tipo di trattamento su cui si opta.
Da dove proviene la cheratina per capelli?
La migliore cheratina per la riparazione dei capelli viene ricavata proprio da quella umana. Tuttavia, in Europa non è più consentito utilizzare proteine umane (o altri ingredienti simili) nei prodotti. Da ciò si evince che quella pura e autentica può essere ottenuta solo dagli animali, ed è impossibile estrarla da piante e fiori in quanto anche se ci sono tracce di proteine la sua composizione non è identica alla cheratina dei capelli umani.
Premesso ciò, è importante sottolineare che esistono due tipi di cheratina ricavata dagli animali: la a-cheratina presente nei vertebrati e la b-cheratina che si trova in rettili e uccelli. Un’importante nota aggiuntiva va fatta per alcuni tipi di lana di origine animale come ad esempio quella della capra.
Infatti viene raccolta e idrolizzata e poiché contiene la stessa composizione di aminoacidi della cheratina nei capelli umani (tranne uno), ha il potenziale per ripararli. In merito a ciò è altresì importante sottolineare che durante il processo nessun animale rimane ferito, poiché la lana viene raccolta durante la stagione primaverile ovvero quando le capre a seguito della muta si liberano naturalmente del mantello invernale. La b-cheratina contiene meno aminoacidi rispetto ai capelli umani, ed è quindi meno adatta alla riparazione dei capelli ed è per questo motivo che non viene molto utilizzata se non in qualche balsamo.
I principi attivi
La cheratina nei capelli umani è una proteina costituita da ben 19 aminoacidi ed uno di questi è la cisteina che merita maggior attenzione. La sostanza infatti è ricca di zolfo e svolge un ruolo importante nella coesione delle cellule dei capelli. Questi ultimi tra l’altro contengono l’8% di umidità, il 3% di minerali e ben l’89% di cheratina. Probabilmente non è una sorpresa che sia responsabile della composizione interna ed esterna dei capelli, quindi è responsabile della loro forza e resistenza.
Se infatti viene rimossa dalla chioma, la struttura diventa instabile e più debole. Il risultato sono capelli danneggiati e che necessitano proprio di nuova cheratina in grado di levigare le cellule che si sovrappongono per formare poi le ciocche di capelli.
I benefici
I trattamenti alla cheratina hanno alcuni significativi benefici. Applicando la sostanza sulla cuticola e sigillandola con il calore, i capelli assumono un aspetto più lucido. Grazie a ciò, gli strati delle cellule, assorbono teoricamente la cheratina, dando luogo a chiome che sembrano più piene e lucenti. Tra l’altro rende i capelli ricci meno crespi, più facili da modellare e dall’aspetto più diritto.
A volte chiamato trattamento della cheratina brasiliana, questo metodo ad alta intensità di tempo di utilizzo prevede diversi passaggi. In primo luogo, una crema che contiene formaldeide viene applicata sui capelli e vi rimane per diversi giorni prima che vengano lavati e stirati. Il passaggio successivo ne prevede poi l’applicazione per impostare l’effetto raddrizzante e che è in grado di durare per circa 12 settimane
Sieri di cheratina, shampoo e balsami
Sieri, shampoo e balsami alla cheratina non possono dare gli stessi risultati di un trattamento specifico per il rinforzo. Anche se alcuni noti brand del settore affermano che sono in grado di rendere i capelli più resistenti. Per identificare questi prodotti, bisogna quindi cercare quelli che contengono i componenti attivi della cheratina come ad esempio gli integratori o le lozioni spray.
I migliori prodotti a base di cheratina
Scegliere dei marchi professionali o affidarsi ad un salone di parrucchiere che propone alcuni tra i migliori prodotti base di cheratina è importante per raggiungere l’obiettivo prefissato. Un buon balsamo ad esempio ha un ottimo effetto se il risultato sarà visibile subito dopo il primo utilizzo. La miscela di estratti di pantenolo, semi di girasole e foglie di tè e di tanti aminoacidi, sono gli eccipienti che rendono la cheratina uno dei prodotti più efficaci per lisciare i capelli.
Ci sono poi trattamenti che contengano tanti tipi di oli naturali come ad esempio quello di argan, d’olive, il tipo estratto dalle noci macadamia e da quelle di cocco. Questi oli aiutano a idratare i capelli, donando tanta lucentezza e nel contempo rafforzano le ciocche. A margine va sottolineato che sono disponibili anche svariate tipologie di emollienti a base di glicerina vegetale e miele, così come con mango, burro di karité e di cocco. Tutti questi ingredienti si combinano alla perfezione con la cheratina e rappresentano un eccellente modo per regalare benessere alla chioma e all’intero cuoio capelluto.