I superfood sono una specifica categoria di alimenti, principalmente di origine vegetale, che possiedono delle proprietà particolarmente benefiche dal punto di vista nutrizionale. Rispetto ad altri cibi, infatti, si distinguono per l’elevato contenuto di vitamine, sali minerali, aminoacidi essenziali, antiossidanti, omega-3, fibre e altri fitonutrienti.
Appare evidente come l’assunzione costante di questi alimenti sia in grado di apportare dei notevoli benefici al corpo umano, considerate le peculiari capacità energizzanti, antiossidanti e antinfiammatorie che ciascun superfood possiede. Vengono anche definiti nutraceutici, termine che ne evidenzia anche il potenziale curativo verso alcuni disturbi.
Quali sono i superfood e le loro preziose proprietà
La lista dei superfood è in costante aggiornamento, con il tempo possono aggiungersi ulteriori alimenti che mostrino capacità nutritive superiori alla media o eccezionali. Molti di questi sono ormai largamente utilizzati nella nostra normale alimentazione, altri sono meno conosciuti ma meritevoli di attenzione. Tra l’altro, pur riferendosi prevalentemente a cibi vegetali, nell’elenco dei superfood sono stati inseriti anche alcuni alimenti di origine animale come il salmone e le acciughe, o derivati del latte come il kefir.
Ecco, dunque, alcuni esempi di superalimenti:
- rape rosse: ricche di vitamine, minerali, antociani e flavonoidi. Oltre ad avere proprietà remineralizzanti depurano l’organismo, abbassano la pressione sanguigna, aiutano le funzioni del colon e combattono l’anemia;
- broccoli e cavolfiori: possiedono molta vitamina C, A e K, oltre a minerali come ferro, fosforo, magnesio e potassio. La letteratura scientifica mostra vari studi che sottolineano l’attività antitumorale di questi ortaggi, nello specifico la protezione si attuerebbe specialmente verso i tumori dell’apparato digerente e verso quelli ormono-sensibili del seno;
- mirtilli: antiossidanti con un alto contenuto di vitamina C e polifenoli. Combattono i radicali liberi e i processi infiammatori, proteggono dall’osteoporosi, riducono il colesterolo e il rischio cardiovascolare, aiutano la normale funzionalità del cervello;
- avocado: frutto che offre un ottimo apporto di antiossidanti, vitamine, magnesio, potassio, carotenoidi e fitosteroli. Alcuni esperimenti sui topi hanno mostrato come il suo consumo regolare possa aiutare a diminuire il grasso del corpo, mentre uno studio specifico ne ha rilevata l’azione antitrombotica;
- tè verde: l’importante quantità di polifenoli contenuti lo rendono altamente antiossidante; sono presenti vitamine del gruppo B, aminoacidi e minerali. Ha proprietà diuretiche, protettive su cuore e cervello, migliora la circolazione del sangue, riduce il colesterolo. La presenza di fluoro aiuta a prevenire la carie. È uno stimolante come il caffè ma l’azione è più blanda;
- melagrana: ha un altissimo potere antiossidante, addirittura maggiore del vino rosso e del tè verde. Frutto ricco di vitamine e minerali tra cui ferro, fosforo, magnesio, manganese, zinco e rame. Ha un’importante azione antitumorale soprattutto verso i tumori del seno e della prostata, grazie all’effetto degli ellagiotannini che influiscono sulla regolazione del livello di estrogeni. Ha anche proprietà antibatteriche, depurative, antinfiammatorie;
- noci: ne bastano 3 – 4 al giorno per soddisfare il fabbisogno giornaliero di elementi essenziali al nostro organismo. Sono ricche di magnesio, calcio e potassio, di vitamina E, omega-3, nonché di un’ottima quantità di proteine. Contengono anche l’acido ellagico, importante antiossidante e antitumorale;
- quinoa: pur essendo definita un cereale, in realtà fa parte della stessa famiglia degli spinaci (chenopodiacee), ma con un più elevato contenuto di ferro. Presenti in ottima quantità anche altri minerali come magnesio, fosforo, potassio. Inoltre, aminoacidi essenziali, vitamine del gruppo B e proteine (più della soia);
- semi di chia: la parola azteca significa forza, e questo la dice lunga sulle proprietà di questi semini coltivati nel territorio messicano e guatemalteco. Sono infatti una considerevole fonte di proteine e contengono più calcio del latte, oltre a un elevato contenuto di altri minerali, acidi grassi essenziali e vitamina C. Aiutano la digestione, a regolare la pressione del sangue, ad abbassare il colesterolo;
- curcuma: spezia antiossidante dal notevole contenuto di vitamina C. Protettiva del fegato e del pancreas, antimicrobica, antinfiammatoria, cardioprotettiva e antitumorale. Si stanno conducendo degli studi scientifici che la vedono come possibile coadiuvante nella cura delle malattie neurodegenerative;
- cacao: si ricava dai semi della pianta omonima ed è un antiossidante con una marcia in più, non solo per il sapore unico ma anche per la sua azione antidepressiva dovuta alla presenza della tiramina, sostanza usata nella produzione di farmaci contro la depressione. Anche il cacao è particolarmente ricco di vitamine, sali minerali e polifenoli; rinforza il sistema immunitario e protegge il cuore grazie all’alto contenuto di magnesio;
- zenzero: ormai di uso comune sulle nostre tavole, questa radice abbonda in minerali e produce effetti benefici soprattutto sull’apparato digerente. Viene utilizzato anche per contrastare le infezioni respiratorie e l’infiammazione gengivale.
La spirulina, il superfood del futuro
L’alga spirulina merita un discorso a parte per la sua eccezionale composizione e per l’apporto proteico di alta qualità, dove spicca una forma di calcio vegetale che avrebbe anche delle virtù antitutmorali. Nella spirulina sono contenuti tutti gli aminoacidi essenziali all’essere umano, omega-3 e omega-6, acido gamma linoleico, sali minerali, vitamine A-D-K e molte del gruppo B. Ha un potere antinfiammatorio, antiossidante, regolatore del colesterolo, cardioprotettivo, fluidificante del sangue, antianemico e rinforzante delle difese immunitarie. Se usata con costanza riduce anche il senso di fame, per cui è un notevole aiuto nell’affrontare le diete dimagranti.
Spirulina Maxi, integratore 100% naturale
Il modo più pratico di assumere questa preziosissima alga è sotto forma di compresse. Tra i prodotti in commercio il miglior integratore specifico è senza dubbio Spirulina Maxi, per la sua formulazione completamente naturale e la garanzia di qualità. Il prodotto aiuta a mantenersi in forma agendo sia sulla fame nervosa che sull’attivazione del metabolismo, supportando l’organismo con i suoi nutrienti essenziali.